|
 |
|
|
|
|
 |
Singoli proprietari o gestori di boschi, prati e pascoli, che abbiano necessità di disporre delle pratiche per tagliare alberi, determinare i confini degli appezzamenti o che intendano eseguire opere di miglioramento fondiario (realizzazione di strade interpoderali o forestali, diradamento di boschi giovani, bonifiche, ripristino del pascolo ecc);
Regole-Comunioni Familiari per la consulenza, la cura ed il miglioramento del patrimonio silvo-pastorale, con particolare riguardo alla pianificazione , alla gestione dei lotti boschivi e delle biomasse legnose , alla certificazione forestale;
Enti pubblici e privati (p.e. consorzi forestali) con interessi specifici nel settore forestale ambientale, per gli studi, la progettazione, la direzione lavori e le pratiche amministrative utili a fornire servizi sempre migliori all’utenza o al pubblico;
Studi tecnici di progettazione, per l’affiancamento nelle tematiche ambientali (riduzioni di superficie forestale, Valutazione d’Incidenza Ambientale, mitigazioni ambientali, studi paesaggistici, verde pubblico, ecc.)
Proprietari di fabbricati o altri manufatti per i quali è richiesta la procedura di Valutazione d’Incidenza Ambientale in occasione di ristrutturazioni o modifiche allo stato di fatto del bene.
Associazioni o altri tipi d’organizzazione che intendano valorizzare il territorio e l’ambiente mediante lo studio, la creazione ed il monitoraggio di soluzioni eco-compatibili (percorsi tematici a diretto contatto con la natura, bird watching, ecc.)
|
 |
|
|
|